Problemi comuni e soluzioni nella produzione di buste per sterilizzazione
Durante il processo di produzione delle buste retort, possono presentarsi diversi problemi comuni. Per risolvere efficacemente queste sfide, condurremo un'analisi dettagliata da più dimensioni. Questo approccio garantirà che il risultato finalebuste di sterilizzazionesoddisfare standard qualitativi e requisiti prestazionali più elevati.
1. Delaminazione in buste di sterilizzazione
(1) Selezione degli adesivi e problemi di processo
Scegliere adesivi poliuretanici con eccellente resistenza all'umidità e al calore, assicurando un rapporto adeguato tra l'agente principale e l'agente indurente per evitareioreticolazione insufficiente o eccessiva. Un rivestimento adesivo insufficiente può indebolire l'aderenza, quindi controllare la quantità di rivestimento e garantire un'adeguatainvecchiamento tempo. Controllare regolarmente la tensione superficiale di materiali come CPP e PA per mantenere una forte adesione.
(2) Compatibilità dei materiali
Evitare di combinare materiali di base con tassi di restringimento significativamente diversi (ad esempio, strato esterno NY con strato interno CPP). Si consiglia di utilizzare PET come strato esterno per migliorare la stabilità dimensionale della sacca di sterilizzazione.
2. Perdite di gas e rotture nelle buste di sterilizzazione
(1) Difetti di sigillatura a caldo
Temperature di saldatura eccessivamente elevate per le buste di sterilizzazione possono causare la fusione del CPP, con conseguente tenuta più sottile che è soggetta asacchetto rotto. La temperatura di sigillatura deve essere regolata in base allo spessore del materiale. Un gas residuo eccessivo può portare a un rapido aumento della pressione interna durante la sterilizzazione. Per evitare ciò, controllare la quantità di riempimento della busta (al di sotto del 90% della capacità della busta) e ottimizzare il processo di sottovuoto.
(2) Contaminazione della guarnizione o progettazione inadeguata
Contaminanti come olio o residui nell'area di sigillatura possono indebolire la resistenza della sigillatura. Mantenere pulita l'area di sigillatura e utilizzare la tecnologia di sigillatura a ultrasuoni per una migliore integrità della sigillatura. Se la bustarotto si verifica alla base della guarnizione, ridurre la pressione di tenuta o regolare la durezza del cuscinetto in silicone per evitare una compressione eccessiva.
3. Rughe della busta dopo la sterilizzazione
(1) Incongruenza nei tassi di restringimento termico dei materiali
La pellicola NY si restringe fino al 5% ad alte temperature, rendendola inadatta come strato esterno: si consiglia il PET. Un controllo improprio della tensione può causare deformazioni dopo la sterilizzazione, quindi regolare la tensione di svolgimento e utilizzare materiali termicamente stabili.
(2) Invecchiamento adesivo incompleto
InsufficienteAagente di ingaggio o bassoALa temperatura di sterilizzazione può portare a una reticolazione inadeguata, causando pieghe e delaminazione dopo la sterilizzazione.
4. Aromi sgradevoli e contaminanti
Migrazione additiva
La pellicola PE può generare odori ad alte temperature; utilizzare CPP (RCPP) di grado retort come strato interno ed evitare pellicole con eccessivi agenti di scorrimento. Controllare i residui di solvente per inchiostro a ≤5 mg/m², dando priorità agli inchiostri retort a base di poliuretano.
5. Scarsa compatibilità del processo di sterilizzazione
Temperaturae Tempo Superamento dei limiti
Le buste standard per sterilizzazione (121°C/40 min) possono subire scolorimento dell'inchiostro e fragilità del materiale se esposte a temperature eccessive o tempi di sterilizzazione prolungati. Le condizioni di sterilizzazione devono essere abbinate con precisione alla resistenza alla temperatura della busta. Durante il raffreddamento, è necessaria una graduale riduzione della pressione per evitare eccessivi differenziali di pressione interna-esterna che potrebbero causarerotto.